Laboratorio 4.0

 Dipartimento Ricerca & Sviluppo

Il laboratorio di nuova implementazione nasce allo scopo di svolgere un’attività di controllo e verifica delle materie e dei prodotti finiti, rappresentati dai pasti distribuiti a diverse utenze. In quest’ottica, esso svolge un’attività di pubblico interesse a tutela della salute e la sicurezza degli utenti finali.

Il laboratorio, avvalendosi di strumentazione di ultima generazione ad elevatissimo contenuto tecnologico e di personale qualificato, intende svolgere i seguenti compiti:

  • Rilasciare ad organismi nazionali e, ove necessario, internazionali Rapporti di Prova e Certificati di Analisi ufficialmente riconosciuti su merci e prodotti;
  • Fornire a fornitori e consumatori un servizio qualificato di analisi e consulenze su merci e prodotti, in accordo alla legislazione di riferimento del settore ed ai limiti di legge pertinenti;
  • Compiere attività di studio sulla qualità e della salubrità dei prodotti acquistati ed dei pasti prodotti;
  • Svolgere funzioni di ricerca e di carattere applicativo nell’ambito della chimica per quanto concerne l’implementazione di nuovi processi produttivi e la realizzazione di nuovi prodotti;
  • Svolgere un’azione di consulenza/servizio, nei campi dell’igiene e delle tecnologie alimentari o in altri campi attinenti l’attività del laboratorio, nei confronti di Enti pubblici e/o privati, aziende, consorzi, associazioni, singoli operatori economici, ecc.

Grazie alla struttura modulare e alla dinamica organizzazione compartimentale, il laboratorio potrà essere ulteriormente ampliato e potenziato sfruttando la flessibilità delle attrezzature interfacciate dal Data Station, che monta il LIMS ProLAB, per la raccolta, l’elaborazione e l’interrelazione dei dati di prova. A prescindere dal tipo di analisi effettuata, tutti i risultati e i dati raccolti riferiti ad uno stesso campione potranno essere facilmente accorpati per l’elaborazione di un unico file di output comprensivo di diversi aspetti analitici.

Le matrici alimentari che il laboratorio può analizzare spaziano dai prodotti ortofrutticoli e cerealicoli a quelli caseari, ai prodotti ittici, dalla carne agli oli, dalle uova alle conserve alimentari, dagli alimenti per l’infanzia a quelli dietetici per fini medici speciali.

Oltre ad una serie di determinazioni analitiche di base (valori nutrizionali, patogeni, attività dell’acqua, additivi alimentari, allergeni, OGM, analisi bromatologica, ecc.), il laboratorio può realizzare la ricerca e la quantificazione di una vasta gamma di contaminanti e microinquinanti tra i quali si segnalano diossine/furani (PCDD/F) e Policlorobifenili (PCB) in matrici quali carne, pesce e relativi preparati, oltre 600 agrofarmaci tra cui Insetticidi organofosforati, clorurati, piretroidi, carbammati, regolatori di crescita, acaricidi,  diserbanti ureici, nitroanilinici, triazinici, fungicidi benzimidazolici, ditiocarbammati, tioftalimmidici, pirimidinici, triazolici e micotossine nelle matrici ortofrutticole e cerealicole.

Considerando i profili microbiologico, molecolare e chimico, una gestione ad ampio spettro dei possibili analiti presenti in un campione, richiede una integrazione delle consistenti moli di dati generate da ogni specifico strumento e relazionati alle condizioni di prelievo, accettazione, preparazione e analisi. Il LIMS ProLAB consente una integrazione 4.0 delle informazioni gestite in banca dati, permettendo la comunicazione con i software gestionali accorciando e snellendo i flussi di informazioni circolanti ed aumentando la qualità e la sicurezza del dato.

Per poter garantire l’affidabilità dei metodi analitici impiegati in laboratorio, attribuendo un carattere di imparzialità, riservatezza, validità e robustezza delle prove eseguite, i laboratori Ladisa srl sono soggetti ad accreditamento da parte di Enti terzi riconosciuti internazionalmente per la parte chimica.

Le competenze tecniche, l’adeguatezza delle apparecchiature impiegate e della struttura operativa dei laboratori in cui sono eseguite le prove sono verificate da ACCREDIA mediante controlli a campione sulle prove inserite nell’Elenco Prove Accreditate e sul Sistema di Gestione della Qualità conforme ai requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. In questo senso, l’accreditamento è garanzia di indipendenza, correttezza e competenza dell’operato del laboratorio. L’accesso all’accreditamento è volontario ed aperto a qualsiasi laboratorio di prova, sia come ente indipendente sia come facente parte di una organizzazione più vasta (industria, istituto di ricerca, università, ecc.).

L’elenco ufficiale aggiornato delle prove del Laboratorio accreditate ACCREDIA è disponibile a richiesta in qualsiasi momento presso il Laboratorio, sul sito web del laboratorio e sul sito ACCREDIA (www.accredia.it).

 

condividi
Send by email Print

Qualità